Sea battle
"Sea Battle" è un gioco classico progettato per due giocatori, in cui ogni partecipante si svolge indovinando le coordinate sulla mappa nascosta del loro avversario. Se l'ipotesi di un giocatore colpisce una nave a quelle coordinate, quella nave o parte di essa è considerata "affondata" e il giocatore di successo guadagna un altro turno. L'obiettivo finale è quello di essere il primo ad affondare tutte le navi dell'avversario.
Il gioco viene giocato su una griglia 10x10 per ogni giocatore, in cui una flotta di navi è strategicamente posizionata. La flotta è composta da:
- 1 nave di 4 celle ("quattro ponti"; corazzata)
- 2 navi di 3 cellule ("tre ponti"; incrociatori)
- 3 navi di 2 cellule ("a doppio piano"; distruttori)
- 4 navi di 1 cella ("singolo ponte"; siluro barche)
Quando si organizzano le navi, non devono toccarsi l'un l'altro, sia da lati che da angoli. Adiacente alla griglia del giocatore è una griglia "nemico" vuota delle stesse dimensioni, che rappresenta il mare in cui si trovano le navi dell'avversario.
Quando un giocatore colpisce con successo una nave nemica, la contrassegna con una croce sulla griglia nemica. I colpi mancati sono contrassegnati con un punto. Il giocatore che è stato colpito arriva a sparare dopo.
Il gioco può essere apprezzato contro robot di diversi livelli di difficoltà o attraverso una rete locale (LAN) o WiFi, senza la necessità di una connessione Internet. Per LAN Play, è possibile creare un hotspot WiFi su un dispositivo e connetterti da un altro, oppure entrambi i dispositivi possono connettersi allo stesso router.
Novità nell'ultima versione 1.1.2
Ultimo aggiornamento il 15 luglio 2024 - Ottimizzazione dell'interfaccia utente
Sea battle





"Sea Battle" è un gioco classico progettato per due giocatori, in cui ogni partecipante si svolge indovinando le coordinate sulla mappa nascosta del loro avversario. Se l'ipotesi di un giocatore colpisce una nave a quelle coordinate, quella nave o parte di essa è considerata "affondata" e il giocatore di successo guadagna un altro turno. L'obiettivo finale è quello di essere il primo ad affondare tutte le navi dell'avversario.
Il gioco viene giocato su una griglia 10x10 per ogni giocatore, in cui una flotta di navi è strategicamente posizionata. La flotta è composta da:
- 1 nave di 4 celle ("quattro ponti"; corazzata)
- 2 navi di 3 cellule ("tre ponti"; incrociatori)
- 3 navi di 2 cellule ("a doppio piano"; distruttori)
- 4 navi di 1 cella ("singolo ponte"; siluro barche)
Quando si organizzano le navi, non devono toccarsi l'un l'altro, sia da lati che da angoli. Adiacente alla griglia del giocatore è una griglia "nemico" vuota delle stesse dimensioni, che rappresenta il mare in cui si trovano le navi dell'avversario.
Quando un giocatore colpisce con successo una nave nemica, la contrassegna con una croce sulla griglia nemica. I colpi mancati sono contrassegnati con un punto. Il giocatore che è stato colpito arriva a sparare dopo.
Il gioco può essere apprezzato contro robot di diversi livelli di difficoltà o attraverso una rete locale (LAN) o WiFi, senza la necessità di una connessione Internet. Per LAN Play, è possibile creare un hotspot WiFi su un dispositivo e connetterti da un altro, oppure entrambi i dispositivi possono connettersi allo stesso router.
Novità nell'ultima versione 1.1.2
Ultimo aggiornamento il 15 luglio 2024 - Ottimizzazione dell'interfaccia utente